Ogni cacciatore che si rechi per la prima volta a caccia in Marocco si pone una serie di domande che qui di seguito riporto, tuttavia non mi ritengo responsabile dell' esattezza delle stesse in quanto tali informazioni possono modificarsi nel tempo.
A chi va pagata la Caccia?
La caccia va pagata individulamente direttamente alla Dinamic Chasse di Marrakech il costo varia in funzione del tipo di selvaggina e dal numero delle giornate di caccia.
Quale abbigliamento occorre?
Gli abiti più adatti sono di tipo leggero sia in estate che in inverno. In particolare occorrono scarponcini comodi –Sono utili occhiali da sole e cappellino con visiera. Nelle serate è consigliabile portare capi più pesanti soprattutto nel periodo invernale.
Per la caccia alle quaglie ed ai beccaccini occorrono gli stivali.
Sono indispensabili le mance?
Sono obbligatorie solo per i ragazzi che fanno da raccoglitori o per i battitori. Normalmente si danno 100 Dinari al giorno (circa 10 €). Questa forma di ringraziamento è molto apprezzata e viene percepita come parte integrante della del personale come guide ed autisti.
C’è differenza di orario tra il Marocco e L’ Italia?
In Marocco la differenza è di – 1 ora rispetto all ‘ Italia – 2 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale.
E’ facile telefonare in Italia?
Si possono utilizzare i telefoni GSM componendo lo 0039 seguito dal prefisso della città comprensivo dello zeroPer chiamare il Marocco occorre comporre lo 00212 seguito dal prefisso della città senza lo zero. Consiglio di acquistare in loco una scheda Marocchina che permette le telefonate in Italia ad un costo bassissimo.
Si puo’ bere l’acqua del rubinetto?
L’acqua è potabile in tutto il Marocco ed in teoria si puo’ bere senza preoccupazioni. In realtà il suo sapore può risultare sgradevole per l’alto contenuto di cloro. Consigliamo pertanto di bere acqua minerale in bottiglia.
Quanto costa l' aereo?
Di norma utilizzo una agenzia di viaggi la TODRA' di Roma che si occupa di riservare a prezzi concorenziali il volo aereo ed anche l' hotel oltre a prenotare il trasporto dei fucili ed eventualmente dei cani, si consiglia di prenotare con molto anticipo il volo perchè il costo tende a crescere con l'avvicinarsi della partenza.
Sovente utilizzo il volo Royal air Maroc che consente un bagaglio in franchigia di 23 Kg proseguendo poi per Marrakech con un minibus.
Il costo che ho sostenuto recentemente (Luglio 2011) per il volo aereo è di circa 280,00 € Roma- Casablanca A/R.
Ma ognuno è libero di sceglier la propria compagnia aerea.
E’
possibile affittare il fucile?
A partire da ottobre 2014 è possibile affittare fucili in Marocco a costi equivalenti a quelli sostenuti per l'esportazione temporanea in questo paese.
Quanto
costa l’ hotel?
Dipende dalla categoria la mia esperienza sul campo mi suggerisce di affermare che il costo varia da 55 € a 120 € in camera doppia in regime di mezza pensione a seconda della categoria dell' hotel.
In ogni caso sono costi che il cacciatore deve sostenere individualmente sul posto o rivolgersi ad una agenzia per la prenotazione scegliendo una sistemazione individuale.
In questo caso avrà riconoscere una quota fissa alla Narduccichasse.
E’
possibile portare i propri cani?
Certamente si con documento di buona salute e vaccinazione antirabbica (Passaporto per il cane) la documentazione di esportazione viene rilasciata dalla ASL
Sono comunque messi a disposizione da parte della Dinamic Chasse di Marrakech cani Breton e Setter appositamente addestrati.
E' buona norma lasciare qualche piccola mancia al riguardo.
Personalmente per la caccia alle quaglie , beccaccini , pernici e lepri porto sempre i miei cani per trarre il massimo della soddisfazione venatoria.
Esistono rischi per la salute?
Il Marocco è un paese progredito non esistono problemi particolari di salute dunque non occorre alcuna profilassi.
Tuttavia io sottoscrivo sempre una assicurazione che mi copra da eventuali rischi sanitari. (di solito le compagnie di viaggio promuovono tali assicurazioni).
Quanto distano i luoghi di caccia?
I trasferimenti in jeep 4x4 o minibus possono variare dai 45 min a 1,30 h a seconda dei luoghi prescelti dalle guide locali,
in funzione della maggiore concentrazione di selvaggina.
E’
possibile esportare la selvaggina abbattuta?
L'agenzia di Caccia Marocchina si occupa della conservazione della stessa.
L'esportazione della selvaggina è vietata Decisione 2002\995\CEE
Chi decidesse di esportatrla lo fa sotto la propria responsabilita`. Personalmente non prendo mai questo rischio.
E’
possibile esportare cartucce?
Assolutamente NO è vietato dalla legge marocchina si forniscono
sul posto ottime cartucce di fabbricazione Italiana, Francese e
Spagnola a Prezzi equivalenti a quelli Italiani.
Ci
sono pericoli per la salute?
Non sono richieste vaccinazioni o profilassi
particolari.
Il Marocco è un paese sufficientemente pulito esistono locali
dove si mangia in tutta tranquillità.
Tuttavia consigliamo di bere solo acqua minerale.
Si
puo’ entrare in Marocco con la carta d’identità?
Il Marocco è un paese extracomunitario
occorre per questo il passaporto.
Quanto
si spende per un pasto?
I costi sono estremamente contenuti si puo’
pranzare da un minimo di 2,5 € ad un massimo di 25 € nei
locali piu’ lussuosi.
Durante la stagione invernale la Dinamic Chasse fornisce il pasto, durante l'estate (caccia alle tortore) occorre provvedere individualmente al pranzo.
Di norma io mi faccio prenotare un hotel di media categoria 4**** in regime di "All Inclusive".
E’
possibile trovare degli alcolici ?
Il Marocco produce vino, ci sono moltissimi
locali dove si serve la birra e super alcolici.
|